Ovvero
l'arte di scovare il miglior posto per leggere. Ecco ciò che vorreste
sapere e nessuno vi ha mai detto del bunburying da lettura.
I bunburisti secondo Oscar Wilde utilizzano pretesti per
sottrarsi alla vita sociale. Il termine "bunburista" viene coniato ne l'Importanza di chiamarsi Ernesto
per identificare chi ricorre a un amico fantasma da soccorrere
imprescindibilmente pur di nascondersi alle relazioni.
All'occorrenza - si sa - l'amico fantasma può provvidenzialmente morire come
appunto a un certo punto accadrà al povero Bumbur emulo di tante zie decedute innumervoli volte nelle giustificazioni scolastiche.
martedì 7 febbraio 2017
lunedì 6 febbraio 2017
Anche Les Italiens di Pandiani hanno un cuore
Enrico Pandiani
Una pistola come la tua
di Monica Montanari
Una pistola come la tua
di Monica Montanari
In questo “Una pistola come la tua” di Enrico Pandiani per Rizzoli - € 9,99 se in ebook -, Mordenti si prende una rivincita di personaggio sul collega Servandoni. In qualche modo finalmente Mordenti si rivela e lo fa a spese dell’amico insomma. Mordenti ci si appalesa come spiritosone meno pigro e più lungimirante del Servandoni… E poi si innamora. Si innamora davvero di una donna base, intendo: sì, aristocratica e un po’ bisessuale ma abbastanza normale. Una new entry. E questa delle donne è una bella scoperta in “Una pistola come la tua”.
giovedì 22 dicembre 2016
Polemiche su David di Gaiottina - Pace, sorella, cerca di capire che questo è un bel libro
Margaret Gaiottina
David
di Monica Montanari
David
di Monica Montanari
Mi trovo, come con Thiago, a difendere un romanzo della Gaiottina in attesa che il pubblico faccia decantare sotto il palato il sapore asprigno di questo David cui auguro di finire, come Thiago, tra i libri più amati dello scaffale.
martedì 13 dicembre 2016
Tutto Lee Child

L’aggressività nel sangue di Reacher
Aveva sei anni quando al cinema della base militare comparve un mostro nello schermo. Gli altri bambini arretrarono; lui si lanciò in avanti con il coltellino a scatto, pronto ad affrontare il nemico. La cosa non sfuggì agli osservatori della base. Fu una fortuna per Reacher. Il patrimonio genetico faceva di lui una macchina di morte. Si sarebbe messo nei guai prima o poi, se lo zio Sam non si fosse incaricato di allevarlo e farne uno dei più brillanti maggiori della storia dell’esercito americano.
domenica 4 dicembre 2016
L'amore della Cherry è giusto anche se il momento è sbagliato
Brittainy C. Cherry
L’amore arriva sempre al momento sbagliato
di Fanny Goldrose
(Per lettori di rivalse amorose)
Il dolore intenso, quello che spezza il cuore, che svuota le giornate, che schiaffeggia l’anima, è un sentimento intenso che si riesce difficilmente a strappare dal cuore una volta che ha piantato gli artigli. Almeno finché non succede qualcosa che trancia quelle unghie affilate rendendolo di nuovo libero.Ashlyn Jennings conosce bene il dolore. La perdita della sorella, l’indifferenza di una madre alcolizzata e di un padre fantasma, pesano sulla sua vita e sulle sue scelte. Introversa e nascosta tra le pagine delle opere di Shakespeare è costretta ad affrontare un lutto e un trasferimento che non vuole ma senza avere a disposizione una scelta.
domenica 2 ottobre 2016
Lie4me e per tutti noi, Cabrini!
Mariachiara Cabrini
Lie4Me
Professione bugiarda
Harlequin Mondadori
«Quando un maniaco omicida dice “vado a prendere la sega” non è mai un buon segno» A metà tra Janet Evanovic e Stefania Bertola, questo romanzo, e questa protagonista, mi hanno fatto ridere fino alle lacrime in almeno un paio di occasioni. Abbiamo Alice, atletica, determinata, sfacciata e con una missione riuscita: inventarsi un lavoro, nel caso specifico mentire per professione. La sua agenzia milanese va a gonfie vele e la sua vita privata regge fintanto che un ordigno ben piazzato non pone tutto sotto le luci livide delle auto civetta. Qualcuno ha attentato alla vita di Alice ed è ben determinato ad ucciderla.
venerdì 23 settembre 2016
I fantasmi veri di Bonafede
Marco Bonafede
Asia Anderson e i fantasmi del tempo
Thriller con fantasmi. Niente di nuovo direte voi. Aspettate: Thriller con fantasmi senza il solito cugino pirla vestito di bianco.
venerdì 16 settembre 2016
After 2 - Mille e forse più pezzi di cuore
Quando l'amore si impadronisce di noi, rapisce il cuore e imprigiona l'anima, è impossibile riuscire a fuggire. Niente è uguale senza l'altro, niente è sopportabile e quasi anche respirare diventa difficile.
venerdì 24 giugno 2016
Soprani e Corella, i cyborg della scrittura di Victorian Vigilante
Vittoria Corella e Federica Soprani
Victorian Vigilante (Volume uno)
di Monica Montanari
Ecco prima di tutto un accenno sull’intreccio:
In una Londra distopica dalla nebbia giallastra e percorsa dalla febbre della modernità si aggirano figurine vittoriane e uomini dagli innesti meccanici farraginosi. Metà medici e metà meccanici gli inventori faustiani si sfidano nel creare creature cyborg di ghisa e vapore.
C’è un giustiziere misterioso e inafferrabile, una ragazza recalcitrante ai ruoli muliebri, la gilda dei tagliatori di diamanti e la “morphia” un liquido arcobaleno dai poteri molteplici.
martedì 7 giugno 2016
Troppo carina la sorella di Flora Gallert!
Flora A. Gallert
Una sorella di Troppo
Recensione di Fanny Goldrose
L’amore è amore, indipendentemente dalla persona alla quale è rivolto, a prescindere dai legami che lo hanno generato e contro ogni pronostico e ogni aspettativa. E può essere incondizionato anche se l’altra metà non è un uomo ma una sorella minore con la quale hai dovuto dividere l’affetto, i giocattoli, le attenzioni e i traguardi, che hai odiato e amato, divertito e fatto piangere, ma che comunque non sopporteresti mai di veder soffrire.
venerdì 3 giugno 2016
Da Pessina la Panacea ai dolori del lettore in cerca di un bel romanzo
Manlio Pessina
Panacea
Guglielma l'eretica e
il segreto dell'abbazia di Chiaravalle
Autopubblicato di qualità
di Monica Montanari





Guglielma l'eretica e
il segreto dell'abbazia di Chiaravalle
Autopubblicato di qualità
di Monica Montanari





Non c’è niente da fare a me piacciono le storie e questa è una grande storia. Incredibile a dirsi è un self ed è veramente bellissimo. C’è mistero, c’è magia, c’è storia, c’è thriller. È c’è persino una grande passione. Non facile mescolare tanti ingredienti ma questo Pessina, di professione archeologo, prendendo spunto da un suo vero scavo a Milano ci riesce e molto bene. Classico quanto infrequente caso di scrittore che nasce tale, fatto e finito.
mercoledì 1 giugno 2016
C'è sempre un After per Anna Todd
Esiste davvero una donna che ama per abitudine o
perché è la soluzione più ovvia? Forse sì, ma non è di amore vero quello di cui
parliamo. L'amore è pazzia, coinvolgimento, è quel sentimento che trascende da
ogni cosa e ci sorprende, tirando fuori tutto ciò che tenevamo nascosto e che,
finalmente, ci sentiamo liberi di vivere.
Iscriviti a:
Post (Atom)