Visualizzazione post con etichetta Lettori di enigmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lettori di enigmi. Mostra tutti i post

mercoledì 28 luglio 2021

L’incantevole gigante e l'anzoleta azardosa di Amalia Frontali

 

Amalia Frontali

La Chioma di Berenice


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Historical Romance, Lettori di Sesso e Sentimento) 

Amare l'impossibile



Ho appena terminato la lettura della Chioma di Berenice di Amalia Frontali. BELLO. PUNTO.
Livello letterario, degno dei massimi allori nazionali, se non fosse per la convinzione assai stupida che la narrativa, per aspirarvi, debba sacrificare a sociologia.
Ok, come vedete mi sono fatta contagiare dalla tonitruanza lessicale e strutturale della Frontali. Il fatto è che l'abilita stilistica di emulare l'affettazione della narrativa inglese (da Geogette Hayer a K.J. Rowlings) è francamente impressionante. La Frontali ci intimidisce per la sicurezza con cui padroneggia frasi come queste:

giovedì 10 gennaio 2019

Il lago dove si specchiano gli incubi della Roberts

 

Nora Roberts


Il Mistero del Lago


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Commedie Romantiche, ed Enigmi) 

Amare e Arrovellarsi



Uscito nel 2006, il Mistero del Lago è uno dei ben 150 romance con controconflitto thriller scritti da Nora Robert classe 1950. Una delle poche autrici ad aver creato dei romance leggibili con piacere anche da un pubblico maschile. È il caso di questo romanzo dove una protagonista credibile viene, prima, conquistata dai panorami geografici e umani e, poi, inorridita dall’irrompere del delitto. Attenzione siamo in un romance. La violenza è sempre filtrata dall’emotività del personaggio. Il lettore non viene messo a contatto con la brutalità del fatto, ma accompagnato a contemplarlo attraverso gli occhi della protagonista, o nella mente della stessa, a ricordarlo e temerlo...

domenica 2 dicembre 2018

Per Natale, tutti tra le nuvole attorno al castello della Gier

 

Kerstin Gier


Il Castello tra le Nuvole


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Commedie Romantiche, Favole ed Enigmi in senso molto lato) 

Amare e Nevicare



Se non fosse per gli avverbi che non rispettano la consecutio potrei giurare che questo romanzo sia scritto sotto falso nome da Stefania Bertola: stessa relazione asciutta tra i personaggi, stessa competenza in fatto di pasticceria e opere liriche. Ma non può essere.
Kerstin Gier esiste, vive e lotta insieme a noi, a volte con altri nomi che però non sono Bertola: Jule Brand e Sophie Bérard. Certo questi avverbi fuori consecutio sono orribili, l’inflazione dell’offerta di narrativa erode evidentemente anche i margini dei grandi editori. Altrimenti non si comprenderebbe perché Corbaccio non abbia dato una letta a un libro che sotto tutti i profili è perfetto. Faccio un esempio: Cappuccetto Rosso tornò dalla nonna dove era già stata “ieri”. IERI?!?!?!? “Il giorno prima”, volevi dire! Ok, ma insomma questo libro com’è?


sabato 24 novembre 2018

Rumiz naviga la leggenda di Alpi e Appennini


 

Paolo Rumiz


La Leggenda dei Monti Naviganti


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Favole ed Enigmi in senso molto lato) 

Viaggiare ad anima aperta

Ho trovato molto interessante la lettura di questo libro di Rumiz. È un libro vecchio risalente al 2008, dieci anni fa, e si rivela profetico.  L’occhio acuto fa Rumiz “Viaggiatore” e gli fa isolare - in mezzo a sensazioni, nomi, dati, chilometri, incontri - alcune impressioni di sintesi. Gli fa intuire sotto pelle gli spiriti della natura e delle genti di montagna. Oggi quegli spiriti  propagatisi all’Italia urbana sono divenuti rivolta antitav. Hanno distillato i vapori populisti grilloleghisti già allora presentiti dal Viaggiatore nel loro zolfo antielitario. Il caos idrogeologico del Grappa e del Piave si è tramutato in intere foreste di alberi cadavere… e altre cose che mi verranno in mente scrivendo, perché ricapitolare questo racconto di Rumiz è come cercare di afferrare cosa esattamente si è visto in un caleidoscopio.

martedì 17 ottobre 2017

La New Orleans marcia e fruttata di Burke


James Lee Burke
Rabbia a New Orleans

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi e Lettori di antieroi)

Le bromeliacee sulle querce grondanti pioggia

 sull'umanità marcescente e in dissoluzione delle paludi

  

Nell'autunno di New Orleans, un poliziotto riluttante, saggio malgrado i pugni come mazze ferrate, cerca di proteggere scampoli di vita cullata dai colori, sapori e odori della Louisiana contro i rigurgiti di una violenza psichedelica incarnata da un perverso nostalgico del nazismo, un aguzzino dalla voce suadente dove il male ha la scivolosità di una gonna di seta. 

lunedì 16 ottobre 2017

Come Pilgrim nel Medio Oriente spionistico di Hayes




Terry Hayes
Pilgrim

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi ed Eroi Positivi in lotta)

Un affresco storico contemporaneo vivido, perfino profetico,  fonte di conoscenza

  

Una vita nella Jet society del complotto internazionale, un giovane cavaliere in abito scuro deve salvare l'occidente da un'arma insieme antica e letale, in una lotta contro il tempo e contro un killer implacabile, un monaco guerriero della Jihad, una vera macchina per uccidere.

giovedì 5 ottobre 2017

Il mussulmano errante di Negri spia la luna


Alberto Negri
Il Mussulmano Errante

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi)

Storia degli alauiti e dei Misteri del Medio Oriente.

  

lunedì 2 ottobre 2017

lunedì 3 luglio 2017

La donna di Freeman cancella i ricordi ma Stride resta ineguagliato

Brian Freeman
La Donna che Cancellava i Ricordi

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi)

Brian Freeman ha un'idea geniale ma la sviluppa male. Peccato, c'erano tutti gli ingredienti compreso uno di troppo: la pigrizia.