Visualizzazione post con etichetta Lettori di mondanità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lettori di mondanità. Mostra tutti i post

mercoledì 28 luglio 2021

Il mondo al capolinea di Angelica Romanin

 

Angelica Romanin


Ritroviamoci alla fine del mondo


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Commedie e Lettori di Mondanità) 

Amare l'impossibile

Scritto benissimo e con intelligenza, il ritratto di vita di Martina riesce a essere ironico senza essere demolitivo. Il suo universo familiare ne esce buffo ma deliziosamente invitante come certi dolci di pasticceria. 

L’incantevole gigante e l'anzoleta azardosa di Amalia Frontali

 

Amalia Frontali

La Chioma di Berenice


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Historical Romance, Lettori di Sesso e Sentimento) 

Amare l'impossibile



Ho appena terminato la lettura della Chioma di Berenice di Amalia Frontali. BELLO. PUNTO.
Livello letterario, degno dei massimi allori nazionali, se non fosse per la convinzione assai stupida che la narrativa, per aspirarvi, debba sacrificare a sociologia.
Ok, come vedete mi sono fatta contagiare dalla tonitruanza lessicale e strutturale della Frontali. Il fatto è che l'abilita stilistica di emulare l'affettazione della narrativa inglese (da Geogette Hayer a K.J. Rowlings) è francamente impressionante. La Frontali ci intimidisce per la sicurezza con cui padroneggia frasi come queste:

venerdì 3 giugno 2016

Da Pessina la Panacea ai dolori del lettore in cerca di un bel romanzo

Manlio Pessina
Panacea
Guglielma l'eretica e 
il segreto dell'abbazia di Chiaravalle
Autopubblicato di qualità

di Monica Montanari

Non c’è niente da fare a me piacciono le storie e questa è una grande storia. Incredibile a dirsi è un self ed è veramente bellissimo. C’è mistero, c’è magia, c’è storia, c’è thriller. È c’è persino una grande passione. Non facile mescolare tanti ingredienti ma questo Pessina, di professione archeologo, prendendo spunto da un suo vero scavo a Milano ci riesce e molto bene. Classico quanto infrequente caso di scrittore che nasce tale, fatto e finito.


domenica 7 febbraio 2016

Il libro che gli altri non vedono è scritto da Virginia Macgregor

Virginia Mac Gregor
Quello che gli altri non vedono
Giunti

 di Monica Montanari

Fresco, cristallino, toccante, una storia che emerge dalla periferia britannica: le sue case con giardino, le persone comuni, problemi che lo sono altrettanto. 


domenica 27 dicembre 2015

La Benemerita va in paradiso: un morto a 3/4


Francesco Balletta
MORTO A 3/4 (a tre quarti)
Bookme 

di Monica Montanari

Un carabiniere nell’aldilà con problemi di appetito, senza tiramisù provvidenziali e con la divisa attaccata addosso viene bloccato in transito verso il paradiso. L’altro mondo ha un problema: milioni, miliardi di casi irrisolti. Sì perché per mandare un morto ammazzato in paradiso bisogna essere certi che non si tratti di suicidio o che non sia stato ucciso per legittima difesa.



domenica 8 novembre 2015

La fata ipnotica di Penn e Sorrentino

con Sean Penn, Frances McDormand, Judd Hirsch
di Paolo Sorrentino

THIS MUST BE THE PLACE

Mollie Miles consiglia a: i lettori viscerali dei Bomboloni alla crema, i lettori neuronici degli Eclair, i lettori rivoluzionari dei Macarons, i lettori borghesi della Panna cotta.

di Monica Montanari

Breve cenno su ciò di cui stiamo parlando. Una maschera dalla notte del rock si aggira accolto, ricco, benvoluto e benevolente prima in Irlanda e poi in Usa. Sean Penn dark e clownesco un po’ “Chance il giardiniere” ci guida in un viaggio meraviglioso nell’America buona, tra cacciatori di nazisti e morti viventi. Non dico di più guasterei la festa. 


Dico subito che questo film non avrei voluto vederlo, “La grande Bellezza” non mi è piaciuto  e la prospettiva di un film di Sorrentino non mi faceva impazzire. È stato invece

mercoledì 2 settembre 2015

Un posto nel tuo cuore riservalo alla Phillips

Susan Elisabeth Philips
Un posto nel tuo cuore

 di Fanny Goldrose 

Le storie d'amore sembrano essere tutte uguali ma se ci si sofferma ad assaporare il retrogusto, si scopre che invece hanno la capacità di provocare sensazioni diverse e meravigliose. È come una scatola di cioccolatini assortiti: si tratta sempre di cioccolata, ma guai a dire che sono tutti uguali. Questa storia è ancora la fotografia di un amore tra una stella del football e una ragazza qualunque, ma Bobby Tom Danton e Gracie Snow sarà impossibile dimenticarli. 
 

martedì 4 agosto 2015

Shabby Shic come La Meccanica del Cuore di Malzieu

 La meccanica del cuore di Mathias Malzieu edito da Feltrinelli

di Mollie Miles

Le lancette dell'amore

A Edimburgo c’è una strega. Niente di strano, direte voi. Le streghe da sempre prediligono i climi scozzesi. Ma la strega di questa storia fa magie meccaniche e tutto comincia quando  le si presenta un fantolino di poche ore col cuore debole da salvare con un pace maker improvvisato: un piccolo orologio a cucù di legno. E il titolo è spiegato: le emozioni diventeranno questione di ingranaggi.
 


Carino come una vecchia scatola di biscotti, vuota

Carino, compiacente al gusto pittorico del pop realism, all’estetica steampunk e al gusto iconico delle lune colpite da razzi negli occhi… C’è tutto in questo "La meccanica del cuore" ma solo in superficie. La storia c’è, le immagini anche… ma non decolla.
Informandosi, il mistero è presto svelato, si tratta di un romanzo concepito per essere trasformato in una struggente storia cartoon. Questa, di grande successo. 


 

Un autore eclettico, forse troppo

 

La meccanica del cuore in versione cinematografica diretta dallo stesso autore del romanzo e prodotta da niente po’ po’ di meno che Luc Besson è candidata all’European Film Awards per il miglior film d’animazione.
Lo scrittore francese Mathias Malzieu ha un eclettismo comparabile a quello del compianto Faletti:  scrittore, regista, musicista e cantante voce dei Dyonisos. 


Monica Montanari lo consiglia ai lettori presi a riflettere sull'amore delle Cassate siciliane. Lo consiglia inoltre, ma in questo caso debolmente, ai lettori un po’ bambini delle Frittelle di Mela, agli amanti delle dinamiche di sovvertimento dei Macarons, ai lettori borghesi delle Panne Cotte. 






domenica 3 maggio 2015

A lezioni di tenebra da Pandiani


"Lezioni di Tenebra" di Enrico Pandiani



di Mollie Miles

La tenebra ci si annida nell'anima

Dunque, dunque, di Pandiani ho letto tutto il ciclo degli Italiens (mi manca solamente Karima) e un romanzo dell’ispettore Bosvades. Avrei voluto  leggere anche Karima ma lo inizierò solamente stasera e non ho resistito a dir subito la mia su questo “Lezioni di Tenebra” che è a mio avviso il miglior Pandiani di sempre. E questo per gli aspetti profondi del libro. Quelli del Pandiani-anima.

martedì 10 marzo 2015

«Bastardo numero uno» di Janet Evanovich


di Mollie Miles
Da dove cominciare per raccontare quanto è carino questo romanzo, divertente, avvincente con la sua storia gialla, e appassionante per l’indomita lotta contro  l’irresistibile bastardo Joseph Morelli?
Da un brano preso dall'inzio del libro, ecco dove comincio. Godetevelo:

«L'Ultimo Elfo» di Silvana De Mari

di Mollie Miles


Fresco, divertente, un pelo anticomunista, l’Ultimo Elfo di Silvana De Mari diverte e avvince sopratutto grazie a un drago molto in sintonia con il Jinn Bartimeus uscito quasi in contemporanea, all’incirca nel 2004. Originale per ambientazioni, inventiva delle dinamiche magiche, spiritoso, vale ciò che costa e lo consiglio ai lettori: frutta di martorana, panna cotta, frittelle di mele, macarons. Quattro di tutto, alè.
Ultima raccomandazione: non fatevi scoraggiare dalla copertina.