Visualizzazione post con etichetta Lettori di Antieroi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lettori di Antieroi. Mostra tutti i post

sabato 10 agosto 2024

Il Sun di Eloise splende Invisible ma fortissimo



Elle Eloise

Invisible Sun

(Per i Lettori di Antieroi, Lettori di Rivalse Amorose) 



Recensione
di Monica Montanari 


Due alieni in città 

domenica 12 maggio 2024

Se Lui è Quasi cucito addosso… a una bellissima sarta




Rebecca Quasi

Cucito addosso

(Per i Lettori di Antieroi e Lettori di Commedie) 

Recensione
di Monica Montanari 


Compassato senza rimedio vittima di un colpo di fulmine

sabato 11 maggio 2024

Brilli, ma l’incastro lo facciamo perfetto

 



Lavinia Brilli

L’Incastro Perfetto

(Per i Lettori di Antieroi) 

Recensione
di Monica Montanari 


Il fighetta, l’incivile e due donne cornute 

domenica 8 ottobre 2017

sabato 30 aprile 2016

I ribelli del romance e i legami di terra di Chevalier

di Monica Montanari
Old American gay gigolò
Le strade sporche e squallide di New York, i corpi bianchi, inerti e spezzati della guerra appena combattuta in Europa si sovrappongono alla carne trepidante del ricco cliente dei bagni termali dove Michael fornisce massaggi e scopate. Ma questa è l'ultima volta. Michael saluta la vecchia amica, le sfiora la guancia: i polpastrelli vengono pizzicati dal quel filo di barba in ricrescita sotto il cerone. Sotto il peso di un ricatto Michael deve andarsene e svolgere un lavoro vero per evitare di essere smascherato agli occhi del piccolo pezzo di famiglia rimastogli: deve andare a fare il giardiniere in una signorile casa di campagna. Qui troviamo Seward piegato nell'anima e nel corpo dalla guerra di trincea...


La narcotici di Santo Triolo

Santo Triolo

La pallina 

Pegasus Edizioni


di Monica Montanari
Intreccio
La vita del protagonista ruota attorno a una pallina di cera adatta ad essere ingoiata e a essere recuperata dopo la digestione. Ma non è il solo, tutta la città sembra un flipper dai volti anonimi e prosciugati dalla ricerca di una pallina.
 


venerdì 15 aprile 2016

Un grazie per l'umanità profonda dei figli di Blini e Fontana



Maurizio Blini e Giovanni Fontana
I figli di Vanni
Golem

di Monica Montanari
 
Leggendo I figli di Vanni, di Blini e Fontana ho capito una cosa importante sul giallo italiano. Questo che non dovrebbe essere un giallo (e per la prima volta perché Blini è un giallista), è invece il suo romanzo più giallo di tutti. Ha una forza enorme e ti tiene incollato alle pagine. Ho fatto le cinque di notte per tre notti di seguito per finirlo. Mi sono chiesta perché sia accaduto.
 


domenica 8 novembre 2015

La fata ipnotica di Penn e Sorrentino

con Sean Penn, Frances McDormand, Judd Hirsch
di Paolo Sorrentino

THIS MUST BE THE PLACE

Mollie Miles consiglia a: i lettori viscerali dei Bomboloni alla crema, i lettori neuronici degli Eclair, i lettori rivoluzionari dei Macarons, i lettori borghesi della Panna cotta.

di Monica Montanari

Breve cenno su ciò di cui stiamo parlando. Una maschera dalla notte del rock si aggira accolto, ricco, benvoluto e benevolente prima in Irlanda e poi in Usa. Sean Penn dark e clownesco un po’ “Chance il giardiniere” ci guida in un viaggio meraviglioso nell’America buona, tra cacciatori di nazisti e morti viventi. Non dico di più guasterei la festa. 


Dico subito che questo film non avrei voluto vederlo, “La grande Bellezza” non mi è piaciuto  e la prospettiva di un film di Sorrentino non mi faceva impazzire. È stato invece

venerdì 21 agosto 2015

Reimparare a sognare con Le parole segrete di Harris

Le parole segrete - Joanne Harris (Garzanti)

di Monica Montanari

Da Chocolat al magico degli antichi Dei

Tra il villaggio, il bosco dell’Orsetto e la Collina del Cavallo, un universo favolistico per un’avventura di sensazioni forti e rivelazioni sbalorditive: gli antichi dei sono tra noi e vogliono sovvertire l’incubo dispotico di un ordine razionalista. In mezzo c’è una ragazzina ritagliata sul cliché del momento (alla Arya di Martin per intenderci) bruna, indipendente, ribelle. La sfida è la medesima del Gaiman di American God, ma qui si fa sul serio, al trip ci si crede. Che il viaggione psichedelico cominci e ci conduca a cavallo del sogno perché nel sogno, dice Harris, “nulla va perduto”.

Le parole segrete ci travolgono nel fiume del sogno

Sul presupposto che la realtà sia un impasto di sogni si fonda consapevolmente tutto il progetto eversivo della Harris. Non a caso  l’eroe più retrivo di “Parole segrete» si chiama Nat Potter, Nathaniel come il Nathaniel della saga di Bartimeus di Stroud e Potter come Harry. Nat Potter tenta di dominare il divino tramite le formule di un libro… Più esplicita di così non poteva essere la mazzata della Harris ai due moloch dell’urban fantasy. Se infatti Stroud e Rowling costruiscono un fantasy funzionale e organico all’ordine razionalista con mondi tessuti al telaio della ragione per quanto fondati su presupposti antinaturali, la Harris rivendica di aver tutto sovvertito. Abbandona e ci chiede di abbandonare ogni logica.

Splendere con la Harris in aspetto assoluto

Ne esce una storia che non coinvolge fino in fondo e tuttavia ci lascia nella convinzione alterata di poter proiettare  l’immagine gigantesca e luminosa di un diverso sé, più grande e magnifico corrispondente alla nostra più vera essenza, l’ “aspetto assoluto”.  Monica Montanari consiglia ai lettori ludici della frutta di Martorana, ai lettori favolosi delle frittelle di mela e ai viscerali bomboloni alla crema. 4 di tutto.