Visualizzazione post con etichetta Lettori di Spettri & Co. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lettori di Spettri & Co. Mostra tutti i post

giovedì 8 agosto 2024

Non così Adorabile la Sognatrice di Barnett



Jill Barnett

Un’Adorabile Sognatrice

(Per i Lettori di Historical Romance, Lettori di Commedie, Lettori di Spettri & Co) 


Recensione
di Monica Montanari 


Un eroe nel mirino

giovedì 30 maggio 2024

Il Lupo della Bright vi entra nel cuore

Catia P. Bright

Un Lupo nel Cuore

(Historical Romance, Lettori di sentimenti e Lettori di Spettri & Co.) 


Recensione
di Monica Montanari 


Un lupo dagli occhi verdi

martedì 28 maggio 2024

Molto avvincente il Visconte Nero della Ciuffi

Roberta Ciuffi

Il Visconte Nero

(Per i Lettori di Historical Romance, Lettori di Commedie e Lettori di Spettri & Co.) 


Recensione
di Monica Montanari 


Un conte raffinato

giovedì 25 ottobre 2018

Le radici dell'infanzia emiliana di Mirca Ferri


Risultati immagini per radici d'infanzia mirca ferri 

Mirca Ferri


Radici d'infanzia, ali di vita


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Spettri & Co) 

Un racconto da sussurrare




Una bambina avventurosa vive l'allevamento di maiali della sua famiglia come fosse un mondo magico e vorrebbe che non finisse mai.  Ma il rito pagano del "cimitero degli animali” attira sulla tenuta "il tempo che passa" nelle sembianze di un corvo nero e inquietante.

venerdì 23 settembre 2016

I fantasmi veri di Bonafede

Marco Bonafede
Asia Anderson e i  fantasmi del tempo 

di Monica Montanari 


Thriller con fantasmi. Niente di nuovo direte voi. Aspettate: Thriller con fantasmi senza il solito cugino pirla vestito di bianco.


venerdì 3 giugno 2016

Da Pessina la Panacea ai dolori del lettore in cerca di un bel romanzo

Manlio Pessina
Panacea
Guglielma l'eretica e 
il segreto dell'abbazia di Chiaravalle
Autopubblicato di qualità

di Monica Montanari

Non c’è niente da fare a me piacciono le storie e questa è una grande storia. Incredibile a dirsi è un self ed è veramente bellissimo. C’è mistero, c’è magia, c’è storia, c’è thriller. È c’è persino una grande passione. Non facile mescolare tanti ingredienti ma questo Pessina, di professione archeologo, prendendo spunto da un suo vero scavo a Milano ci riesce e molto bene. Classico quanto infrequente caso di scrittore che nasce tale, fatto e finito.


sabato 30 gennaio 2016

Trinity di Iles: nella scatola cranica il gatto di Schrodinger

Greg Iles
 Il Progetto Trinity 
Piemme

di Monica Montanari

Ogni giallo che si rispetti è una storia di gatti: quarto teorema della scrittura creativa. Quanto segue ne è la dimostrazione. In Il Progetto Trinity di Greg Iles abbiamo un gruppo di scienziati scopertamente emuli del gruppo di reclusi chiamati, sessanta anni prima, a inventare la bomba atomica. La foto di Oppenheimer appesa alle pareti, le teste d’uovo sanno di avere in mano i destini collettivi e, come prevedibile, si divideranno tra cautela e deliri d’onnipotenza. Gli scienziati prudenti cominciano a cadere. Uccisi come mosche. Anzi come gatti.

domenica 27 dicembre 2015

La Benemerita va in paradiso: un morto a 3/4


Francesco Balletta
MORTO A 3/4 (a tre quarti)
Bookme 

di Monica Montanari

Un carabiniere nell’aldilà con problemi di appetito, senza tiramisù provvidenziali e con la divisa attaccata addosso viene bloccato in transito verso il paradiso. L’altro mondo ha un problema: milioni, miliardi di casi irrisolti. Sì perché per mandare un morto ammazzato in paradiso bisogna essere certi che non si tratti di suicidio o che non sia stato ucciso per legittima difesa.



mercoledì 8 luglio 2015

I fantasmi della Mitchell per due ragazzine streghe a sorpresa

http://www.amazon.it/gp/product/B0062OIUUA?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_d_detailpage_o04_#reader_B0062OIUUA

L’estate dei fantasmi 

di

Saundra Mitchell


Recensione di Monica Montanari
 

Molto molto carino, ha uno sviluppo imprevedibile. Senza mai superare la plausibilità sviluppa un bel ritratto del contesto ambientale e sociale. È un Lansdale più fresco e divertente.

Due ragazzine giocano da sempre alle streghe, potete immaginare la meraviglia quando una di loro scopre di esserlo davvero.
In un’estate di lapidi, villette, caldo e tanti sassi, la protagonista cercherà di salvare il rapporto con l’amica offesa dal fatto di non essere strega. O per lo meno di non esserlo abbastanza.
Costa quasi nove euro, ma li vale.

Consigliatissimo ai lettori favolosi delle Frittelle di mela, ai macabrosi dello Strudel, ai rivoluzionari Macarons, ai cervellotici Eclairs.