giovedì 9 maggio 2024

Infine ciò che rende felici è l’amore, sopratutto se è firmato Balogh

Mary Balogh

Infine, l’amore

(Per i Lettori di Historical Romance e Lettori di Commedie) 


Recensione
di Monica Montanari 


Una favola d’amore, una prosa favolosa e un romanzo sull’amore 

Per la Baldwin un amore sulle ventitré

 



Sadie Jane Baldwin

Ventitré prima di te

(Per i Lettori di Sentimento e Lettori di Rivalse Amorose) 

Recensione
di Monica Montanari 


Un grande protagonista maschile e una prosa irritante

Amore, perdonami i ciuffi


Roberta Ciuffi

Amore, perdonami

(Per i Lettori di Historical Romance di Storie in Costume) 


Recensione
di Monica Montanari 


Leggero con gusto, leggetevelo vi divertirà

giovedì 29 settembre 2022

Lo scintillio dei cieli di piombo di Mathilde Bonetti


Mathilde Bonetti


Cieli di Piombo


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Storie con Eroi positivi in lotta) 

L’uomo dentro il nemico 

Nessuna soggezione, documentata e descrittiva, è pur sempre una storia d’amore. Da leggere con un pensiero all’orrore e all’onore, all’epica moderna da cui nasce il presente 

mercoledì 28 luglio 2021

Il mondo al capolinea di Angelica Romanin

 

Angelica Romanin


Ritroviamoci alla fine del mondo


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Commedie e Lettori di Mondanità) 

Amare l'impossibile

Scritto benissimo e con intelligenza, il ritratto di vita di Martina riesce a essere ironico senza essere demolitivo. Il suo universo familiare ne esce buffo ma deliziosamente invitante come certi dolci di pasticceria. 

L’incantevole gigante e l'anzoleta azardosa di Amalia Frontali

 

Amalia Frontali

La Chioma di Berenice


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Historical Romance, Lettori di Sesso e Sentimento) 

Amare l'impossibile



Ho appena terminato la lettura della Chioma di Berenice di Amalia Frontali. BELLO. PUNTO.
Livello letterario, degno dei massimi allori nazionali, se non fosse per la convinzione assai stupida che la narrativa, per aspirarvi, debba sacrificare a sociologia.
Ok, come vedete mi sono fatta contagiare dalla tonitruanza lessicale e strutturale della Frontali. Il fatto è che l'abilita stilistica di emulare l'affettazione della narrativa inglese (da Geogette Hayer a K.J. Rowlings) è francamente impressionante. La Frontali ci intimidisce per la sicurezza con cui padroneggia frasi come queste:

sabato 26 dicembre 2020

Un poliziotto molto caldo nel Destino di Elisabeth Rose

 

 

Elisabeth Rose


Due Vite, un destino


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per i Lettori di Rivalse Amorose) 

Amare e Coccolarsi



In questo romance il meccanismo giusto si innesca: Lui arriva. Mike è massiccio, protettivo, esperto, il calore delle sue braccia permea l’intero racconto. Ogni capitolo come in una perfetta serie romantica Netflix conforta e rassicura la lettrice riservando qualche piacevolezza alla protagonista o stornando le sue paure con scene in cui si modellano ed evolvono le relazioni del microcosmo di Amy.

giovedì 12 marzo 2020

I segreti del vetro in un piccolo libro


 

Monica Montanari


Il Libro di Vetro


di Monica Montanari 
Segnalazione
(Per Lettori di Enigmi) 

Il segreto delle cose



Uscito nel marzo 2020, questo piccolo libro consente di familiarizzare con la nomenclatura del vetro. La storia e i segreti di fabbricazione. Un itinerario di scoperte sull'ingegno dell'uomo e sui segreti della materia e della natura. Qui ne proponiamo un estratto ringraziando il Ponte Vetraio sul Parma che ha patrocinato e sostenuto finanziariamente questa pubblicazione. 

giovedì 10 gennaio 2019

Il lago dove si specchiano gli incubi della Roberts

 

Nora Roberts


Il Mistero del Lago


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Commedie Romantiche, ed Enigmi) 

Amare e Arrovellarsi



Uscito nel 2006, il Mistero del Lago è uno dei ben 150 romance con controconflitto thriller scritti da Nora Robert classe 1950. Una delle poche autrici ad aver creato dei romance leggibili con piacere anche da un pubblico maschile. È il caso di questo romanzo dove una protagonista credibile viene, prima, conquistata dai panorami geografici e umani e, poi, inorridita dall’irrompere del delitto. Attenzione siamo in un romance. La violenza è sempre filtrata dall’emotività del personaggio. Il lettore non viene messo a contatto con la brutalità del fatto, ma accompagnato a contemplarlo attraverso gli occhi della protagonista, o nella mente della stessa, a ricordarlo e temerlo...

domenica 2 dicembre 2018

Per Natale, tutti tra le nuvole attorno al castello della Gier

 

Kerstin Gier


Il Castello tra le Nuvole


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Commedie Romantiche, Favole ed Enigmi in senso molto lato) 

Amare e Nevicare



Se non fosse per gli avverbi che non rispettano la consecutio potrei giurare che questo romanzo sia scritto sotto falso nome da Stefania Bertola: stessa relazione asciutta tra i personaggi, stessa competenza in fatto di pasticceria e opere liriche. Ma non può essere.
Kerstin Gier esiste, vive e lotta insieme a noi, a volte con altri nomi che però non sono Bertola: Jule Brand e Sophie Bérard. Certo questi avverbi fuori consecutio sono orribili, l’inflazione dell’offerta di narrativa erode evidentemente anche i margini dei grandi editori. Altrimenti non si comprenderebbe perché Corbaccio non abbia dato una letta a un libro che sotto tutti i profili è perfetto. Faccio un esempio: Cappuccetto Rosso tornò dalla nonna dove era già stata “ieri”. IERI?!?!?!? “Il giorno prima”, volevi dire! Ok, ma insomma questo libro com’è?


domenica 25 novembre 2018

Il cuore delicato della Morani e il rapporto con gli indumenti degli uomini


 

Simona Morani


Cuore Delicato Lavare a Mano


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Favole ed Enigmi in senso molto lato) 

Amare e Lavare

Nuovi tabù: farsi suore, essere renziani, innamorarsi da donne sessantenni di uno parecchio più giovane. In uno di questi peccati capitali mi ritrovo anche io, ma non vi dirò quale. Tabù?! Mi direte voi. Ebbene, sì! Provate a scrivere voi un vero romance dove la materia del contendere sia l’intenzione della protagonista di farsi suora a ostacolo di un sogno d’amore, o dove la protagonista renziana proprio non possa concedersi alle grazie di un grillino disoccupato e decongiuntivizzato… E tantomeno si potrebbero trovare lettori per una protagonista sessantenne innamorata del fusto di turno. Strano! Perché, a ben vedere, una fetta nutrita di scrittrici e lettrici romance questo fanno: si innamorano puntualmente degli aitanti e giovanissimi bellimbusti di cui, rispettivamente, scrivono e leggono. Ma come potrebbe mai essere questo amore autunnale? Cosa potrebbe succedere davvero, se a innamorarsi di un fusto da romanzo fosse una signora come tutte noi, scrittrici e lettrici romance?