sabato 24 novembre 2018

Rumiz naviga la leggenda di Alpi e Appennini


 

Paolo Rumiz


La Leggenda dei Monti Naviganti


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Favole ed Enigmi in senso molto lato) 

Viaggiare ad anima aperta

Ho trovato molto interessante la lettura di questo libro di Rumiz. È un libro vecchio risalente al 2008, dieci anni fa, e si rivela profetico.  L’occhio acuto fa Rumiz “Viaggiatore” e gli fa isolare - in mezzo a sensazioni, nomi, dati, chilometri, incontri - alcune impressioni di sintesi. Gli fa intuire sotto pelle gli spiriti della natura e delle genti di montagna. Oggi quegli spiriti  propagatisi all’Italia urbana sono divenuti rivolta antitav. Hanno distillato i vapori populisti grilloleghisti già allora presentiti dal Viaggiatore nel loro zolfo antielitario. Il caos idrogeologico del Grappa e del Piave si è tramutato in intere foreste di alberi cadavere… e altre cose che mi verranno in mente scrivendo, perché ricapitolare questo racconto di Rumiz è come cercare di afferrare cosa esattamente si è visto in un caleidoscopio.

giovedì 25 ottobre 2018

Le radici dell'infanzia emiliana di Mirca Ferri


Risultati immagini per radici d'infanzia mirca ferri 

Mirca Ferri


Radici d'infanzia, ali di vita


di Monica Montanari 
Recensioni
(Per Lettori di Spettri & Co) 

Un racconto da sussurrare




Una bambina avventurosa vive l'allevamento di maiali della sua famiglia come fosse un mondo magico e vorrebbe che non finisse mai.  Ma il rito pagano del "cimitero degli animali” attira sulla tenuta "il tempo che passa" nelle sembianze di un corvo nero e inquietante.

sabato 13 ottobre 2018

Se Liala arrivasse oggi a Vicenza, il principe sarebbe blu notte




Folgorata e La Pizia 
Un Principe... Blu Notte 
di redazione 
Nuova Uscita 
(Per Lettori di Rivalse Amorose e Commedie Romantiche) 

Lei è una spirited lady moderna
Una femminista stronza 




Una bionda e vivace avvocatessa cambia città, non dipenderà più dal padre che odia, né da qualsiasi uomo. Ma nell’antica Vicenza vive Ascanio, giovane progettista upperclass misantropo e di pelle nera. Qualcosa in quell’estate elettrica li avverte che ora sono vicini... 

Il tempo nel romanzo

Piccola guida a riconoscere a occhio da una trama se il romanzo fa per noi.

martedì 17 ottobre 2017

La New Orleans marcia e fruttata di Burke


James Lee Burke
Rabbia a New Orleans

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi e Lettori di antieroi)

Le bromeliacee sulle querce grondanti pioggia

 sull'umanità marcescente e in dissoluzione delle paludi

  

Nell'autunno di New Orleans, un poliziotto riluttante, saggio malgrado i pugni come mazze ferrate, cerca di proteggere scampoli di vita cullata dai colori, sapori e odori della Louisiana contro i rigurgiti di una violenza psichedelica incarnata da un perverso nostalgico del nazismo, un aguzzino dalla voce suadente dove il male ha la scivolosità di una gonna di seta. 

lunedì 16 ottobre 2017

Da affresco storico a indimenticabile storia d'amore: la seconda edizione del re degli inganni della Friio


Simona Friio
Il Re degli Inganni


di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Rivalse Amorose e Lettori di Historical Romance)

Avvincente, protagonisti fantastici.

  

 

 

Tra castelli e battaglie nel ducato di Milano una novizia senza famiglia e indomita si fa uomo per conquistare la libertà. Nei panni di un giovane acuto e intraprendente, dovrà vedersela con un cavaliere saldo e tetragono, con in mano un caldissimo cuore.

Come Pilgrim nel Medio Oriente spionistico di Hayes




Terry Hayes
Pilgrim

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi ed Eroi Positivi in lotta)

Un affresco storico contemporaneo vivido, perfino profetico,  fonte di conoscenza

  

Una vita nella Jet society del complotto internazionale, un giovane cavaliere in abito scuro deve salvare l'occidente da un'arma insieme antica e letale, in una lotta contro il tempo e contro un killer implacabile, un monaco guerriero della Jihad, una vera macchina per uccidere.

domenica 8 ottobre 2017

giovedì 5 ottobre 2017

Il mussulmano errante di Negri spia la luna


Alberto Negri
Il Mussulmano Errante

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi)

Storia degli alauiti e dei Misteri del Medio Oriente.

  

lunedì 2 ottobre 2017

Perché non saranno i romanzi a farci ciulare con gli africani


Ciao lettore e ciao lettrice, sei o non sei alla mercé di autori ed editori? I romanzi riescono a cambiare il tuo stato d'animo verso questa o quella questione? La risposta è no, i romanzi non cambiano le tue emozioni e il tuo impulso ad agire, ma cambieranno le tue idee.

Se Renzi va avanti a Sud




Matteo Renzi
Avanti

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Enigmi)

Parole chiare

  

Il rubino esile come fumo di Pullman




PhilipPullman
Il Rubino di Fumo

di Monica Montanari
Recensione

(Per Lettori di Favole)

Intrattiene ma non appassiona

  



C'è tutto per piacere in questo rubino di fumo, la cover, il mood vittoriano, la protagonista badass normal, un corredo di personaggi giocattolo e anche un controconflitto simil romance. Ma la narrazione non decolla mai veramente perchè senza dymon al seguito i personaggi di Pullman non danno nulla in termini emotivi mentre la trama troppo evidentemente fittizia non è sufficiente per appassionare.

È un bellissimo giorno per la Giusti



Amabile Giusti
È un giorno bellissimo

di Monica Montanari e di Fanny Di Natale
Recensione

(Per Lettori di Rivalse Amorose)

Avvincente.