Visualizzazione post con etichetta Lettori di Fantasy Classico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lettori di Fantasy Classico. Mostra tutti i post

giovedì 2 ottobre 2014

La Saga di Earthsea o La Saga di Terramare di Ursula Le Guin



Di Mollie Miles
Quando si dice arrivar buon ultimi questa raccolta di romanzi in successione risale al 1968, si è sviluppata fino al '72 ed infine è stata ripresa con due romanzi ulteriori nel 1990 e nel 2001. Tutto questo è ora stato raccolto in un unico volume comprendente i 5 romanzi. Con il nome La Saga di Terramare è disponibile anche in eBook. Beh, che c'è? Noi la recensiamo ora.
Bene tutto questo per dire che mi trovo nel bel mezzo del cammino di lettura ma ancora non ho smarrito la via in quest'opera monumentale. Ma sarebbe più corretto scrivere che non ho ancora smarrito la rotta. Terramare è infatti un arcipelago chiuso da quattro stretti orientati verso i 4 punti cardinali. Si delinea così un microcosmo dalle vicende nitide, cui è facile ricondurre processi culturali complessi della storia sociale e altrettanto limpide storie di formazione che anticipano con grande efficacia i temi sviluppati poi in Harry Potter.


 Che dire? Pochissime descrizioni se non meteorologiche e i personaggi tutti hanno un solo sentimento caro: il proprio destino, l'onore, l'emulazione degli eroi
Va in scena una società della vergogna e non della colpa dal momento che l'unico peccato previsto è rompere l'equilibrio facendo qualcosa di non indispensabile. Un concetto simile all'esortazione Loyoliana di farsi uscire dalla bocca solamente dei sì e dei no. Il proposito come sempre, a partire dal minacciosissimo oratoriano "sarò breve", è stato disatteso da un profluvio di parole: quelle dei gesuiti che non passano per essere ordine di poche parole e da Ursula Le Guin che, come si diceva, è andata cianciando per ben cinque romanzi.
  


Ma dobbiamo esserle grati, scendono come l'acqua, facili da leggere, stimolano la riflessione e incuriosiscono quel tanto che ci spinge a voler conoscere la fine. Poi quando ho finito il moloch mi esprimerò più compiutamente.

Intanto anticipo che la saga è a mio avviso adatta per lettori: per Marron Glacee, Frutta di Martorana e Frittelle di Mele

giovedì 11 settembre 2014

Romanzo Rosa di Stefania Bertola (Einaudi)


Di Mollie Miles
Tutti al corso della Forneris per scrivere un perfetto Melody in una settimana + un giorno. Ci siamo tutte noi e anche 3 maschi, sì abbiamo tre maschi. Abbandonate le pianelle a casa e armatevi di tacco cubano basso. Fatevi angariare da una virago in limousine rosa confetto. Quelli che resisteranno diventeranno veri autori Melody che mai e poi creerebbero un ostacolo seriamente insuperabile tra lui e lei: che so, una collidente passione per cani e gatti. Questo in sunto il contenuto di “Romanzo rosa” di Stefania Bertola per Einaudi: una sciapata geniale, benissimo scritta e che sopratutto parla di noi, sacerdotesse del romance. Sparatevi in vena questo “Romanzo rosa” se volete sapere chi sono i tre che diventeranno autori Melody e sopratutto come si scrive un perfetto Melody …perché la Bertola ce lo spiega davvero, punto per punto.

Per tutte noi (davvero tutti i generi pasticceri)
...e tre maschi

lunedì 1 settembre 2014

I lettori Marron Glacee


Marron glacee
come retaggio questo dolce squisito è indizio di un difficile rapporto con gli adulti durante l’infanzia. Sono lettori Marron glacee coloro che hanno letto ancora giovanissimi "Il signore degli Anelli". Solitamente costoro hanno poi imboccato due diversi percorsi di lettura. Uno li ha portati a prediligere la saga di Harry Potter (Frutta di Martorana), l'altro, alternativo, li vede accaniti lettori della saga di Anita Blake (Bomboloni alla crema).